La valle della Caffarella è uno spicchio di campagna romana che si incunea fin quasi il centro di Roma. Situato a ridosso delle Mura Aureliane e compreso fra due direttrici dell’antichità, la via Latina e la via Appia, il Parco della Caffarella è caratterizzato da una valle con al centro il fiume Almone, alimentato da decine di sorgenti.
Il nostro percorso ci condurrà fino al Bosco Sacro nel quale, secondo la leggenda, la ninfa Egeria si incontrava con il re Numa Pompilio e dilettandosi in giochi amorosi lo consigliava e gli dettava le leggi. Un’altra leggenda è legata al terribile dio Redicolo il quale, oltre a proteggere i viaggiatori che a lui si votavano, apparve in maniera terrificante ad Annibale, spaventandolo e facendolo tornare indietro.
Al contrario di Annibale, noi continueremo nel nostro cammino tra fitti boschi intervallati da ampie radure, costeggiando corsi d’acqua e zone umide coperte dalla tipica flora palustre fino ad arrivare alla sorgente dedicata alla bella e saggia Egeria che, interpellata con rispetto, saprà indicarci la via della concordia e della pace.
Racconti di viaggio
” Oggi sono stato alla Ninfa Egeria, poi alle Terme di Caracalla e sulla Via Appia a vedere le tombe ruinate e quella meglio conservata di Cecilia Metella, che da un giusto concetto della solidità dell’arte muraria. Questi uomini lavoravano per l’eternità ed avevano calcolato tutto, meno la ferocia devastatrice di coloro che son venuti dopo ed innanzi ai quali tutto doveva cedere. Come ardentemente ho desiderato oggi che tu fossi qui! Gli avanzi dei grandi acquedotti lasciano un’impressione enorme. Che scopo nobile e bello quello di donare a tutto un popolo l’acqua, ed in una forma prodigiosa! “.
Goethe, Viaggio in Italia, 1786
Galleria
Scheda tecnica
Lunghezza
7 km e 500 metri
Dislivello in discesa
– 60 metri
Trasferimenti
Mezzi propri
Mezzi pubblici
Percorso
A/R + 2 anelli
Quota massima
45 m s.l.m
Durata attività
Mezza giornata
Tempo stimato soste escluse
3 ore e 30 minuti
Quota minima
13 m s.l.m
Note
– – –
Equipaggiamento
- Scarpe basse con suola scolpita.
- Zaino a partire da 15 litri.
- Borraccia e/o thermos a partire da 500 ml.
- Abbigliamento a strati comodo ed adatto alla stagione.
- Frutta essiccata o secca.
- Tessera Altour (consegnata alla prima attività).
Contattaci per qualsiasi consiglio sul tuo equipaggiamento
Info utili
Quota individuale
(Comprende l’accompagnamento guidato e l’assicurazione RCT)
Fino ai 5 anni: gratis
Dai 6 ai 17 anni: 10 €
Oltre i 18 anni: 20 €
Come partecipare
Compila il form “Richiesta di partecipazione” e ti contatteremo per tutti i dettagli
Numero partecipanti
Da un minimo di 4 ad un massimo di 16