CAPRI

sulle ali del falco

Tre giorni che ti faranno scoprire una Capri insolita, riservata, lontana dagli stereotipi a cui siamo abituati, un’isola che si svelerà passo dopo passo e ti farà innamorare.

Partiremo dal porto di Marina Grande e saliremo a Piazza Armando Diaz da cui si gode un panorama che abbraccia l’intero golfo di Napoli, un salto in Piazzetta e poi ci perderemo nel dedalo di viuzze su cui si affacciano lussuosi negozi ed eleganti ritrovi accanto a superstiti botteghe paesane.

Questo è solo l’inizio del nostro viaggio, lento, esclusivo … e se vorremo renderlo indimenticabile dovremo farci guidare dalle parole del grande poeta cileno Pablo Neruda:

Questa Capri recondita,
dove si entra soltanto dopo un lungo pellegrinaggio
e quando ormai l’etichetta di turista si è staccata di dosso …

Ritornando a casa da Capri, si è presi da una sorta di nostalgia che pur nostalgia non è; una rara sensazione che ci prende dentro, struggente, quasi dolorosa, quella strana sensazione che ci accompagnerà per sempre ricordando tanta bellezza, quella sensazione che si ha ammirando il paradiso, ricordando colori, odori sapori che oramai ci appartengono, sotto quel sole pungente autore di quei riflessi che mal cicatrizzano i nostri pensieri.

Letteratura

Anacapri

Sì: canterò di te, verde Anacapri
dirò di quel silenzio che ti chiude
come una veste, canterò la pace
che in te fluisce, come fosse un sangue
dolce e benigno, senza turbamento.
Dirò della ginestra che incorona
la montagna, dell’elce e del carrubo
che hanno si grata l’ombra nel meriggio,
dirò del fico d’india che le palme
aperte offre alle stimmate del sole.

Ma ora è tardi, già declina il giorno
e l’ombre fanno azzurra la montagna.
Senti quel lieve pigolio d’uccelli,
quello sfrascare basso tra i cespugli?
S’è fatto tardi ormai bisogna andare.
Ecco già su Tiberio un po di luna,
una virgola appena, è luna nuova.
Un’altra volta. Or io discenderò
per quella via tra la montagna e il mare
e una lucciola avrò per compagnia.

Alma Siracusa Vuotto (1919 – 1970)

Programma

Arrivati al porto di Marina Grande,  saliremo con la funicolare nella “piazzetta” più famosa di Capri e dopo una sosta per un rapido spuntino in un bar storico inizieremo a percorrere via Matermania che ci condurrà in uno dei più spettacolari luoghi di Capri: l’Arco Naturale.

Da qui a breve distanza ci aspetta una splendida vista su Punta Campanella e la Costiera Amalfitana; ma le sorprese non sono ancora finite! Un breve trekking verso il  Belvedere di Tragara e…eccoli lì, i Faraglioni: che spettacolo! Nessuna parola potrà mai descrivere questa forte emozione.

Dopo aver appagato il piacere dell’occhio con tanta Bellezza, ci aspetta un indimenticabile apericena tipica caprese in una location esclusiva accarezzati dal sole al tramonto riflesso su un mare dorato con la magica isola di Ischia all’orizzonte.

Rientro in albergo a Marina Piccola con mezzi pubblici.

Valutazione
Facile – Media

Dislivello in salita
+190 metri

Lunghezza
4 km

Dislivello in discesa
-190 metri

Percorso
Anello + A/R

Quota massima
185 m s.l.m

Tempo stimato soste escluse
2 ore e 30 minuti

Quota minima
70 m s.l.m.

Escursione lungo uno dei percorsi che ti farà rimanere con il fiato sospeso, il Passetiello.

E’ forse il sentiero più famoso di Capri ed è certo quello che ha svolto, già in epoca primitiva, una funzione di collegamento tra le due parti dell’isola; un ruolo che ha continuato a svolgere attivamente anche nei secoli durante cui Capri si sosteneva su un’economia a prevalente carattere agricolo-pastorale.

In tre episodi il passaggio salì agli onori della storia e della cronaca: nel 1441, quando permise il transito ad un gruppo di 200 fanti aragonesi che riuscirono, così, a conquistare Capri; durante l’attacco francese, nella notte del 4 Ottobre 1808, una compagnia di Corsi anglofili è costretta a fuggire a Capri attraverso il Passetiello; e subito dopo la prima guerra mondiale, quando gli anacapresi murarono il passaggio in polemica con i capresi che volevano “sistemare/conquistare” il sentiero.

Pranzo al sacco. Rientro in albergo, relax e cena con cucina tipica caprese.

Valutazione
Media

Dislivello in salita
+570 metri

Lunghezza
8 km e 500 metri

Dislivello in discesa
-570 metri

Percorso
Anello

Quota massima
573 m s.l.m

Tempo stimato soste escluse
5 ore e 25 minuti

Quota minima
70 m s.l.m.

Giornata dedicata alla storia di Capri, quella storia incastonata lungo lo stretto promontorio nord-occidentale dell’Isola dove, in uno spazio ristretto, giacciono tra scenari rupestri di selvaggia bellezza, imponenti vestigia di glorie passate a ricordare la memoria di fugaci fasti di chi l’abitò.

Salendo lungo via Tiberio giungeremo prima al Parco rupestre, con una vista mozzafiato, legato a Villa La Falconetta del Banchiere Astarita per poi raggiungere Villa Jovis, su quella che fu la terrazza privata dell’imperatore romano Tiberio e solo dopo aver scoperto molti dei suoi segreti scenderemo lungo uno stretto sentiero fino a Villa Lysis del Conte Jaques Fernsen  arroccata sul ciglio della rupe a picco sul mare.

Nel primo pomeriggio, non senza un pizzico di nostalgia, lasceremo l’isola per rientrare nelle nostre dimore.

Valutazione
Facile

Dislivello in salita
+200 metri

Lunghezza
6 km

Dislivello in discesa
-200 metri

Percorso
Anello + A/R

Quota massima
335 m s.l.m

Tempo stimato soste escluse
3 ore

Quota minima
70 m s.l.m.

Equipaggiamento
  • Scarpe basse con suola scolpita o scarponcini da escursionismo.
  • Zaino a partire da 20 litri.
  • Borraccia e/o thermos a partire da 1 litro.
  • Bastoncini da escursionismo.
  • Abbigliamento a strati comodo ed adatto alla stagione.
  • Cappello, guanti e costume da bagno.
  • Frutta essiccata o secca e/o pranzo al sacco.
  • Sacchetto per lo smaltimento dei rifiuti.
  • Kit di primo soccorso e telo termico.
  • Tessera Altour (consegnata alla prima attività).

Contattaci per qualsiasi consiglio sul tuo equipaggiamento.

info utili

Quota individuale
(Comprende l’accompagnamento guidato e l’assicurazione RCT)
Fino ai 5 anni: gratis
Dai 6 ai 17 anni: 60 €

Oltre i 18 anni: 120 €

Come partecipare
Compila la Richiesta di partecipazione entro domenica 26 marzo
e ti contatteremo per tutti i dettagli

Numero partecipanti
Da un minimo di 4 ad un massimo di 16

Guida
Rodolfo

Prossima data in calendario: da venerdì 12 a domenica 14 maggio 2023
Es: Capri, il respiro del vento
Es: da venerdì 8 Dicembre a domenica 10 Dicembre 2023