La ricorrenza del 27 gennaio, Giorno della Memoria, è stata istituita in Italia con la legge 211 del 20 luglio 2000.
“Al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” (art. 1).
Oltre all’Italia, diversi Stati europei hanno istituito questa ricorrenza il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, nel 1945, da parte dell’Armata Rossa.
La legge 211 stabilisce inoltre (art. 2) che in occasione del Giorno della Memoria “sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere”.
Letteratura
“E’ davvero meraviglioso che io non abbia lasciato perdere tutti i miei ideali perché sembrano assurdi e impossibili da realizzare. Eppure me li tengo stretti perché, malgrado tutto, credo ancora che la gente sia veramente buona di cuore.
Semplicemente non posso fondare le mie speranze sulla confusione, sulla miseria e sulla morte. Vedo il mondo che si trasforma gradualmente in una terra inospitale; sento avvicinarsi il tuono che distruggerà anche noi; posso percepire le sofferenze di milioni di persone; ma, se guardo il cielo lassù, penso che tutto tornerà al suo posto, che anche questa crudeltà avrà fine e che ritorneranno la pace e la tranquillità”.
Anna Frank
Galleria
Scheda tecnica
Lunghezza
3,2 km
Dislivello in discesa
-20 metri
Trasferimenti
Mezzi propri
Percorso
Traversata
Quota massima
17 m s.l.m
Durata attività
Mezza giornata
Tempo stimato soste escluse
2 ore e 30 minuti
Quota minima
5 m s.l.m.
Note
– – –
Equipaggiamento
- Scarpe basse con suola scolpita.
- Zaino a partire da 15 litri.
- Borraccia e/o thermos a partire da 500 ml.
- Frutta essiccata o secca.
- Abbigliamento a strati comodo ed adatto alla stagione.
- Tessera Altour (consegnata alla prima attività).
Contattaci per qualsiasi consiglio sul tuo equipaggiamento
info utili
Quota individuale
(Comprende l’accompagnamento guidato e l’assicurazione RCT)
Fino ai 5 anni: gratis
Dai 6 ai 17 anni: 10 €
Oltre i 18 anni: 30 €
Come partecipare
Compila il form “Richiesta di partecipazione” e ti contatteremo per tutti i dettagli
Numero partecipanti
Da un minimo di 4 ad un massimo di 16
Guida
Claudio